La batteria AGM è un accumulatore che non contiene acido liquido, ma dispone di feltro assorbente in microfibra di vetro al suo interno. Questo materiale intrappola l'acido della batteria come una spugna, consentendo di utilizzare in modo più efficiente il ristretto spazio e volume della batteria al fine di ottenere migliori prestazioni a parità di dimensioni.

La tecnologia AGM consente di immobilizzare l'acido rendendolo al contempo disponibile per le piastre e facendo sì che le reazioni tra l'acido e il materiale della piastra avvengano rapidamente.

Poiché le placche di una batteria AGM sono molto compatte, la resistenza alle vibrazioni risulta migliore rispetto alle batterie standard. Inoltre, l'autoscarica delle batterie AGM è molto bassa (inferiore al 3% al mese), ma soprattutto, essendo costruita in modo tale da non poter essere aperta, la batteria AGM è a prova di perdite ed esente da manutenzione. Se caricato correttamente, quindi, questo tipo di batteria non necessita di particolari attenzioni e/o accorgimenti durante la sua vita (nessun bisogno di aggiunte di acqua distillata o demineralizzata).

Gli accumulatori AGM sono ideali sia per gli impieghi in uso ciclico (ossia quelli che richiedono molti cicli di carica/scarica) che per l’uso tampone (ossia come riserva d’energia che rimane a disposizione inutilizzata per diverso tempo).

Gli utilizzi più frequenti per le batterie AGM cyclic sono:

veicoli elettrici;
motori elettrici;
biciclette elettriche;
ausili medici;
lavapavimenti;
piattaforme aeree;
impianti fotovoltaici

Che differenza c’è tra una batteria AGM ed una batteria al Gel?

Spesso si crea molta confusione sull'utilizzo dei due termini e si tende comunemente a chiamare tutte le batterie ermetiche “al GEL”, ma occorre distinguere con precisione le differenti tecnologie di costruzione di queste batterie altamente prestanti.

Innanzitutto è da sottolineare il fatto che la qualità di entrambe le tecnologie costruttive di queste batterie è molto elevata.

Nell'utilizzo in modo ciclico con assorbimenti contenuti è consigliabile utilizzare le batterie AGM in quanto idonee e meno delicate nel sopportare numerosi cicli di carica/scarica. Questi accumulatori, infatti, sono realizzati al loro interno con piastre di tipo piombo-calcio nella quale è avvolto un materiale assorbente in lana di vetro imbevuto in acido ad una densità più alta rispetto alle tradizionali batterie ad acido libero. Ciò permette una tensione di lavoro più alta ed una autoscarica minima nel tempo (circa 3% mensile).

Per quanto riguarda invece l’uso ciclico pesante (veicoli elettrici, macchine per la pulizia industriale, ecc.) con assorbimenti elevati è consigliabile utilizzare la gamma di batterie al GEL di tipo ciclico. Esse sono composte da piastre di tipo piombo-calcio con elettrolita acidoso in forma gelatinosa, che permette scariche più profonde e soprattutto un numero di cicli maggiore nell'utilizzo continuativo e ripetitivo. 

La gamma di batterie al GEL nella versione ciclica è andata a sostituire la più delicata versione precedente utilizzata comunemente nell'uso tampone dove garantiva durate in aspettativa di vita molto elevate, ma molto delicata nell'uso ciclico.

Le nostre Batterie AGM e GEL